Guida completa alla scelta del giusto abbigliamento tecnico per motociclisti

4 ottobre 2024

Come trovare il perfetto equilibrio tra comfort, protezione e stile per ogni tipo di viaggio su due ruote

Quando si tratta di viaggiare in moto, la sicurezza e il comfort sono essenziali. Scegliere l'abbigliamento giusto non è solo una questione di stile, ma può fare la differenza tra un viaggio piacevole e una situazione pericolosa. Ecco una guida completa per aiutarti a scegliere il giusto abbigliamento tecnico, tenendo conto di diversi fattori come il tipo di moto, le condizioni climatiche e i materiali.


Tipi di abbigliamento per moto

Esistono diverse categorie di abbigliamento tecnico per motociclisti, ognuna con una funzione specifica:

  • Giacca: la giacca da moto è essenziale per la protezione e il comfort. Deve essere resistente agli impatti e offrire un'adeguata protezione dal vento e dal freddo. Le giacche in pelle sono una scelta popolare per il loro stile classico e la durabilità, mentre quelle in tessuto tecnico offrono maggiore traspirabilità e impermeabilità.
  • Pantaloni: i pantaloni da moto devono essere rinforzati nelle aree più esposte, come ginocchia e fianchi. I pantaloni in pelle offrono una maggiore protezione dagli impatti, mentre quelli in tessuto tecnico possono essere più versatili per le diverse condizioni atmosferiche.
  • Guanti: i guanti proteggono le mani in caso di caduta e migliorano la presa sui comandi. Scegli guanti rinforzati con protezioni rigide per le nocche e materiali resistenti all'abrasione.
  • Stivali: gli stivali da moto devono proteggere i piedi e le caviglie in caso di incidente. Assicurati che siano resistenti all'acqua e abbiano suole antiscivolo.


Materiali da considerare

Quando scegli l'abbigliamento da moto, è fondamentale considerare i materiali. I due principali sono:

  • Pelle: la pelle è amata per la sua resistenza all'abrasione e la sua estetica accattivante. È perfetta per chi cerca una protezione massima e uno stile classico. Tuttavia, non è la scelta migliore per climi molto caldi o piovosi, poiché non offre una buona traspirabilità o impermeabilità.
  • Tessuto tecnico: il tessuto tecnico, come il Gore-Tex, è ideale per chi viaggia spesso in condizioni climatiche variabili. Offre una buona protezione contro il vento e l'acqua, rimanendo comunque leggero e traspirante.


Condizioni climatiche e stagionalità

Il clima gioca un ruolo cruciale nella scelta dell'abbigliamento. Per l'estate, opta per capi leggeri e traspiranti che ti permettano di restare fresco, mentre per l'inverno avrai bisogno di capi termici e impermeabili. Esistono anche giacche e pantaloni "quattro stagioni" con fodere rimovibili, perfetti per affrontare tutte le condizioni meteorologiche.


Protezione aggiuntiva

Molti capi di abbigliamento tecnico offrono protezioni incorporate. Ad esempio, le giacche e i pantaloni possono includere protezioni rigide per spalle, gomiti e ginocchia, che riducono il rischio di lesioni in caso di caduta. È possibile acquistare anche giubbotti con airbag, che si gonfiano in caso di incidente per proteggere ulteriormente il corpo.


Conclusione

Scegliere l'abbigliamento tecnico giusto richiede attenzione, ma è una decisione cruciale per garantire la tua sicurezza e il tuo comfort in sella. Che tu preferisca la pelle o il tessuto tecnico, ricorda sempre di considerare la protezione, la stagionalità e il tipo di guida che pratichi. Una volta trovato l'abbigliamento perfetto, potrai goderti il viaggio con la massima tranquillità.